Con il rapido sviluppo dell'acquacoltura moderna, l'efficienza dell'acquacoltura, la qualità dei mangimi e i costi di produzione sono diventati questioni fondamentali per le aziende. In quanto apparecchiature di lavorazione dei mangimi altamente efficienti, gli estrusori per mangimi sono sempre più ampiamente utilizzati nel settore dell'acquacoltura. Questo articolo fornirà un'analisi approfondita dei principi, dei vantaggi, delle tecniche operative e delle applicazioni specifiche degli estrusori per mangimi in acquacoltura, aiutando le aziende del settore a comprendere e utilizzare meglio queste apparecchiature.
Un estrusore per mangimi, noto anche come estrusore, è un dispositivo di lavorazione dei mangimi che utilizza alte temperature, alta pressione e taglio ad alta velocità per estrudere, espandere e dare forma alle materie prime. Il suo processo operativo prevede principalmente le seguenti fasi:
Miscelazione e pretrattamento delle materie prime: i mangimi per l'acquacoltura sono in genere composti da farina di pesce, farina di soia, farina di mais, farina di frumento e vari additivi. Prima della lavorazione, l'estrusore miscela le materie prime in una proporzione specifica e le sottopone a processi di frantumazione e polverizzazione per garantire pellet uniformi per il successivo stampaggio per estrusione.
Estrusione ad alta temperatura e alta pressione: la vite rotante dell'estrusore taglia, comprime e strofina le materie prime miscelate ad alta temperatura e alta pressione, gelatinizzando l'amido, denaturando le proteine ed evaporando l'acqua per formare pellet espansi. Questo processo non solo modifica la forma fisica del mangime, ma ne migliora anche la digeribilità.
Formatura e raffreddamento: il mangime estruso viene estruso attraverso una filiera per formare pellet di dimensioni specifiche. Successivamente, la temperatura viene abbassata da un dispositivo di raffreddamento per mantenere la durezza e la forma stabile del mangime, facilitandone lo stoccaggio e il trasporto.
La produzione tradizionale di mangimi per uso acquatico utilizza spesso processi di granulazione a pressa piana o a bassa temperatura, che si traducono in mangimi fragili, scarsa digeribilità e un elevato rischio di inquinamento delle acque. Tuttavia, gli estrusori per mangimi, attraverso il processo di estrusione, offrono vantaggi significativi:
Miglioramento della digeribilità del mangime: l'elevata temperatura e l'elevata pressione del mangime estruso gelatinizzano l'amido e denaturano le proteine, rendendolo più facile da digerire e assorbire per gli animali da allevamento, riducendo gli sprechi di mangime e migliorando l'efficienza dell'allevamento.
Miglioramento della galleggiabilità del mangime: la galleggiabilità del mangime è fondamentale per l'acquacoltura. I pellet di mangime estrusi hanno una densità moderata, che consente una galleggiabilità controllata, facilitando il monitoraggio dell'assunzione di mangime da parte degli allevatori e riducendo l'inquinamento idrico causato dal mangime che affonda.
Miglioramento della stabilità del mangime: il processo di estrusione aumenta la durezza del pellet di mangime, rendendolo meno soggetto a rotture e riducendo gli sprechi durante il trasporto e lo stoccaggio. Inoltre, il mangime estruso è più resistente all'idrolisi e meno soggetto a una rapida dissoluzione in acqua, garantendone la completa ingestione da parte degli animali da allevamento.
Riduzione dell'inquinamento dell'acqua: l'elevata digeribilità e un tempo di galleggiamento più lungo comportano meno residui di mangime, riducendo l'accumulo di materia organica nell'acqua, abbassando le concentrazioni di azoto ammoniacale e nitriti, contribuendo a mantenere stabile la qualità dell'acqua e migliorando l'ambiente di acquacoltura.
Adattabile alle esigenze di vari animali acquatici: l'estrusore può adattare le specifiche dei pellet in base alle abitudini alimentari e alle dimensioni di diversi animali acquatici, come gamberetti, tilapia, carpe argentate e carpe, producendo mangime in pellet adatto a soddisfare le esigenze nutrizionali delle diverse fasi di riproduzione.
Sebbene gli estrusori di mangimi offrano notevoli vantaggi, è opportuno considerare i seguenti aspetti nel funzionamento effettivo per garantire l'efficienza delle apparecchiature e la qualità dei mangimi:
Rapporto razionale: il rapporto tra proteine, grassi e amido nelle materie prime deve essere regolato in base alle esigenze degli animali acquatici per evitare squilibri nutrizionali che influiscono sulla crescita o sull'efficienza di espansione.
Controllo del contenuto di umidità: un contenuto di umidità eccessivamente alto o basso nelle materie prime influirà sulle prestazioni di estrusione. Generalmente, per le materie prime destinate all'alimentazione acquatica si raccomanda un contenuto di umidità compreso tra il 12% e il 15%. Un'eccessiva umidità può causare una scarsa formazione di pellet, mentre un'eccessiva essiccazione può danneggiare la coclea.
Regolazione di temperatura e pressione: alta temperatura e alta pressione sono parametri chiave per l'estrusione. Diverse materie prime e specifiche dei pellet richiedono la regolazione della temperatura dell'estrusore, della velocità della vite e del diametro della filiera per garantire durezza e galleggiabilità ottimali del materiale estruso.
Pulizia e manutenzione regolari: gli estrusori in funzione per periodi di tempo prolungati possono facilmente causare blocchi o usura. Ispezionare regolarmente la vite, la filiera e il sistema di riscaldamento per mantenere l'attrezzatura pulita e lubrificata e prolungarne la durata.
Allevamento di gamberetti: nell'allevamento di gamberetti, la galleggiabilità del mangime e la stabilità dei pellet sono fondamentali. Il mangime estruso, prodotto tramite un estrusore, garantisce che i pellet rimangano sulla superficie dell'acqua per un tempo sufficiente durante l'alimentazione, facilitando l'ingestione da parte dei gamberetti e riducendo gli sprechi.
Allevamento di pesci d'acqua dolce: i pesci d'acqua dolce come la tilapia e la carpa sono sensibili alla digeribilità di proteine e amidi. Il mangime estruso, attraverso l'estrusione ad alta temperatura, migliora la digeribilità, accelera l'aumento di peso e riduce l'inquinamento dell'acqua dovuto al mangime che drena dal fondo. Controllo della qualità dell'acqua: gli allevamenti utilizzano estrusori per mangimi per produrre mangime estruso, riducendo i residui di mangime, abbassando efficacemente le concentrazioni di ammoniaca e nitriti nell'acqua, migliorando la qualità dell'ambiente di acquacoltura e riducendo l'incidenza delle malattie.
Grazie a politiche di tutela ambientale più severe e alla tendenza verso un'acquacoltura intelligente, gli estrusori per mangimi hanno un enorme potenziale di applicazione in acquacoltura:
Gli aggiornamenti tecnologici guidano gli aggiornamenti del settore: i moderni estrusori per mangimi incorporano sempre più sistemi di controllo automatizzati, controllo intelligente della temperatura, monitoraggio online e capacità di funzionamento remoto, rendendo la produzione di mangimi acquatici più efficiente e stabile.
Crescente domanda di personalizzazione: diverse specie di acquacoltura e modelli di allevamento hanno requisiti diversi in termini di granulometria, densità e tempo di galleggiamento del mangime. Gli estrusori personalizzati che soddisfano queste diverse esigenze stanno diventando una nuova tendenza di mercato.
I modelli di allevamento rispettosi dell'ambiente stanno guidando l'applicazione: il mangime estruso ad alta efficienza riduce gli sprechi di mangime e l'inquinamento dell'acqua, allineandosi ai principi dell'agricoltura verde e dello sviluppo sostenibile e favorendo l'adozione diffusa degli estrusori nel settore dell'acquacoltura.
Potenziale di esportazione e di mercato internazionale: con la maturità della tecnologia degli estrusori nazionali, alcune attrezzature ad alte prestazioni sono state esportate nei principali paesi dell'acquacoltura come il Sud-est asiatico, il Medio Oriente e il Sud America, ampliando ulteriormente il potenziale di mercato. VI. Conclusione
L'utilizzo di estrusori per mangimi in acquacoltura non solo migliora la digeribilità e la galleggiabilità del mangime, ma migliora anche l'ambiente di acquacoltura e riduce i costi di produzione. Con il continuo progresso della tecnologia dell'acquacoltura e la crescente domanda di mercato di mangimi di alta qualità, gli estrusori per mangimi diventeranno un'attrezzatura indispensabile nell'acquacoltura moderna. Attraverso una selezione appropriata, un funzionamento scientifico e una manutenzione regolare, le aziende di acquacoltura possono non solo migliorare l'efficienza produttiva, ma anche contribuire allo sviluppo ecologico del settore dell'acquacoltura.
In breve, la padronanza del funzionamento degli estrusori di mangimi e l'uso razionale dei mangimi estrusi porteranno a un modello di produzione per l'acquacoltura più efficiente, ecologico ed economico e saranno fondamentali per migliorare la competitività del settore dell'acquacoltura in futuro.
FAST è specializzata nella vendita di estrusori per mangimi, con l'obiettivo di fornire alle aziende di acquacoltura soluzioni di estrusione efficienti, a risparmio energetico e stabili. Sfruttando una tecnologia di estrusione avanzata e una varietà di dimensioni di filiere, gli estrusori per mangimi FAST soddisfano le esigenze nutrizionali di diverse specie acquatiche, garantendo un'elevata digeribilità e un'eccellente galleggiabilità. Inoltre, l'azienda fornisce un supporto tecnico completo e servizi personalizzati per aiutare le aziende di acquacoltura a ottimizzare l'efficienza di alimentazione, ridurre gli sprechi di mangime e migliorare la qualità dell'acqua. Scegliere FAST significa scegliere un partner professionale e affidabile per la lavorazione dei mangimi per acquacoltura.