Nella produzione zootecnica, il miscelatore per mangimi è una delle attrezzature indispensabili. La sua funzione è quella di miscelare una varietà di materie prime in modo uniforme per fornire un'alimentazione bilanciata al bestiame. Tuttavia, nell'uso effettivo, di tanto in tanto si verificano problemi di perdite dei miscelatori per mangimi, che non solo influiscono sulla qualità del mangime, ma possono anche causare spreco di risorse. Questo articolo discuterà in dettaglio le cause delle perdite del miscelatore per mangimi e proporrà le soluzioni corrispondenti.
Invecchiamento delle guarnizioni: le guarnizioni meccaniche sono uno dei componenti chiave dei miscelatori di mangimi, che svolgono un ruolo nella prevenzione delle perdite di materiale. Tuttavia, con l'aumentare del tempo di utilizzo, le guarnizioni invecchieranno gradualmente, perderanno la loro elasticità originale e le prestazioni di tenuta, con conseguenti perdite.
Se la tenuta meccanica non è installata correttamente, ad esempio con una superficie di tenuta non uniforme e una forza non uniforme sui bulloni di fissaggio, la tenuta sarà scarsa e ciò causerà perdite.
Usura grave: durante il funzionamento a lungo termine, la tenuta meccanica verrà gradualmente usurata dall'attrito e dall'impatto del materiale. Quando usurata fino a un certo punto, le prestazioni di tenuta saranno notevolmente ridotte o addirittura completamente inefficaci.
Elevata durezza del materiale: se il materiale da miscelare ha un'elevata durezza, ad esempio contiene più impurità come sabbia e ghiaia, ciò causerà una grave usura della lama di miscelazione. Dopo che la lama si è usurata, il suo effetto di miscelazione diminuirà e danneggerà anche la struttura di tenuta del miscelatore, causando perdite.
Elevata forza d'impatto: in alcuni casi, la forza d'impatto quando il materiale entra nel miscelatore è elevata, il che può causare la deformazione della lama di miscelazione. La lama deformata non solo influirà sull'effetto di miscelazione, ma potrebbe anche causare uno spazio con la parete interna del miscelatore, causando perdite.
Corrosione: i miscelatori di mangimi di solito lavorano in un ambiente umido e sono suscettibili alla corrosione. Se il materiale del guscio del miscelatore non è sufficientemente resistente alla corrosione o non sono state adottate misure anticorrosione, potrebbe verificarsi una perforazione da corrosione, causando perdite.
Impatto di forza esterna: durante il trasporto o l'uso, il mixer potrebbe essere colpito da una forza esterna, causando la deformazione o la rottura del guscio. In questo caso, è probabile che si verifichino problemi di perdite.
Scarsa lubrificazione: i cuscinetti sono una parte importante dei miscelatori di mangimi. Se sono scarsamente lubrificati, i cuscinetti si usureranno di più e persino si bruceranno. Quando il cuscinetto è danneggiato, ciò influirà sul normale funzionamento del miscelatore e potrebbe anche causare perdite.
Funzionamento in sovraccarico: se il miscelatore è sovraccarico per un lungo periodo, porterà un carico eccessivo al cuscinetto e accelererà il danneggiamento del cuscinetto. Dopo che il cuscinetto è danneggiato, potrebbe causare vibrazioni e rumore del miscelatore, che causeranno perdite.
Controllare regolarmente le guarnizioni: controllare regolarmente le guarnizioni meccaniche e sostituirle in tempo se sono vecchie, usurate, ecc. Allo stesso tempo, quando si installano le guarnizioni, assicurarsi che la superficie di tenuta sia piana e che i bulloni di fissaggio siano sollecitati in modo uniforme.
Controllare le lame di miscelazione: controllare regolarmente l'usura delle lame di miscelazione e, se necessario, ripararle o sostituirle in tempo. Inoltre, prestare attenzione al controllo della durezza e della forza d'impatto del materiale per evitare un'usura eccessiva delle lame.
Manutenzione dei cuscinetti: lubrificare e sottoporre a manutenzione i cuscinetti regolarmente per garantirne il buon funzionamento. Allo stesso tempo, evitare il funzionamento a lungo termine in sovraccarico del miscelatore per ridurre il carico sui cuscinetti.
Scegli materiali di alta qualità: quando scegli un miscelatore per mangimi, dai priorità alle attrezzature realizzate con materiali di alta qualità, resistenti alla corrosione e all'usura. Ciò può migliorare la durata e l'affidabilità dell'attrezzatura e ridurre il rischio di perdite.
Ottimizzazione del design: ottimizzare la struttura del miscelatore di alimentazione, ad esempio aggiungendo nervature di rinforzo, migliorando la struttura di tenuta, ecc., per migliorare la resistenza agli urti e le prestazioni di tenuta dell'attrezzatura.
Utilizzare l'attrezzatura correttamente: operare rigorosamente in conformità con le procedure operative dell'attrezzatura per evitare danni all'attrezzatura e perdite dovute a un funzionamento improprio. Ad esempio, prima di avviare il miscelatore, assicurarsi che il materiale sia distribuito uniformemente nel tamburo di miscelazione; quando si arresta il miscelatore, attendere che il materiale sia svuotato prima di spegnere l'alimentazione.
Rafforzare la formazione: fornire una formazione professionale agli operatori per migliorare le loro capacità operative e la consapevolezza della sicurezza. Far comprendere agli operatori il principio di funzionamento dell'attrezzatura e i metodi comuni di risoluzione dei problemi in modo che possano adottare misure tempestive quando si presentano problemi.
La perdita del miscelatore di mangimi è un problema complesso che coinvolge molteplici fattori. Per risolvere questo problema, è necessario iniziare rafforzando la manutenzione, migliorando la qualità delle attrezzature, standardizzando le procedure operative e stabilendo un sistema di monitoraggio. Solo considerando e adottando misure efficaci in modo completo possiamo garantire il normale funzionamento del miscelatore di mangimi, migliorare l'efficienza produttiva, ridurre i costi di produzione e contribuire allo sviluppo dell'allevamento di animali. Allo stesso tempo, dovremmo anche continuare a prestare attenzione allo sviluppo e all'applicazione di nuove tecnologie ed esplorare attivamente soluzioni più avanzate per migliorare ulteriormente le prestazioni e l'affidabilità dei miscelatori di mangimi.
Come esportatori di miscelatori di mangimi professionali, siamo ben consapevoli che la qualità e le prestazioni delle nostre attrezzature sono di vitale importanza per i nostri clienti. I miscelatori di mangimi svolgono un ruolo chiave nella produzione zootecnica, quindi ci impegniamo sempre a fornire miscelatori di mangimi di alta qualità. Allo stesso tempo, ci concentriamo anche sulla standardizzazione delle procedure operative, sulla fornitura di formazione professionale per i clienti, sulla garanzia del corretto utilizzo delle attrezzature e sul contributo allo sviluppo del settore zootecnico globale.